PRESENTAZIONE DELL’ASNAF&AS
L’ASNAF&AS - Associazione Nazionale Attività Funebre ed
Assistenziale – è un soggetto di rappresentanza che nasce attorno
all’esigenza di costruire e stipulare un rivoluzionario Contratto Nazionale di
Lavoro, proiettato nel futuro, per dare risposte moderne e più appropriate alla
categoria degli operatori funebri ed anche assistenziali.
L’Associazione non ha e non avrà mai indirizzi e riferimenti
politici oppure ideologici, perché prende forma e vita da un intento chiaro e pragmatico:
TUTELARE GLI INTERESSI DI CHI INVESTE E LAVORA NEL NOSTRO
SETTORE.
Non si tratta, quindi, solo di un avveniristico strumento
contrattuale, l’Associazione, infatti, propone agli operatori del settore anche
un diverso modello – di cui sino ad oggi molti hanno lamentato l’assenza e
l’attivazione – di supporto tecnico, rappresentanza e difesa delle nostre
esigenze, specificità ed istanze.
Il nuovo Contratto Nazionale di Lavoro riassume in sé tutte
le pregevoli soluzioni giuridiche e le misure di vera riforma nel mercato del
lavoro di cui abbiamo bisogno per crescere:
1.
Visione integrata del fenomeno funerario, non
più limitato alle sole imprese funebri, ma aperto a tutti gli agenti
imprenditoriali di qualsiasi attività riconducibile alla materia funeraria: dai
marmisti ai costruttori di cofani, dai gestori dei cimiteri ai servizi di
assistenza, trascorrendo, poi, dal disbrigo di pratiche amministrative e dal
rapporto con la Pubblica Amministrazione alle occupazioni più puramente
commerciali. Nulla è escluso, in un profilo di continuità ed omogeneità mai
registrato prima.
2.
Flessibilità ed elasticità nella gestione dei
rapporti di lavoro, con la possibilità di reclutare nuova mano d’opera a
condizioni particolarmente vantaggiose, come accadrà proprio grazie al
“CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE”.
3.
Condizioni salariali che consentono lo sviluppo
delle Imprese, risparmiando sul costo del lavoro dal 20 al 30%.
4.
Possibilità di risolvere in breve tempo il
rapporto di lavoro, licenziando, quando necessario, senza il timore di
contenziosi o interminabili strascichi giudiziari.
5.
Abolizione della 14ma mensilità e degli scatti
di anzianità.
6.
Formazione, apprendistato a tempo parziale,
assunzioni temporanee e tanto altro. Tutta la materia sui rapporti di lavoro
nel comparto funebre ed assistenziale è stata disciplinata nel nuovo contratto
con la condivisione ed il consenso determinante del Sindacato, particolarità
questa che deve far riflettere attentamente. In effetti dobbiamo esser
consapevoli che, con questo contratto, nessun ulteriore rischio commerciale,
imprenditoriale o di attrito con i lavoratori potrà gravare sulle nostre
aziende, che, anzi, saranno anche avvantaggiate da un percorso virtuoso, capace
di impedire ogni sintomo di pericoloso sviluppo dell’illegalità.
Dal 16 giugno del 2020 sigla il protocollo d'intesa con F.M.P.I. (Federazione Medie e Piccole Imprese www.fmpi.eu) ed aderisce all'Ente Bilaterale E.BI.CONF.
Per avere maggiori informazioni, discutere e approfondire i
dettagli, valutare opportunità e convenienze, per associarsi alla nostra
giovane e moderna Associazione, per condividerne le sue conquiste ed i
possibili miglioramenti contattaci all’ e-mail: asnaf-as@funeralia.net